
Dr ADRIANA RONCELLA
CURRICULUM VITAE
Nata a Roma, Italia, il 15 maggio 1955
Medico-chirurgo, specialista in Cardiologia,
abilitato all’esercizio della Psicoterapia
Cell: +39 347 6890950;
adrianaroncella68@gmail.com
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Statale di Roma il 28-7-1979 con votazione 110 e lode (media di esami= 28,9).
Tesi di Laurea sperimentale su: “ Importanza e valore medico-sociale del controllo a distanza via cavo dei portatori di pacemaker elettrici”.
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo il 20-12-1979.
Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia dall’11-1-1980; attuale iscrizione all’Ordine dei Medici di Rieti n. 1412
Specializzazione in Cardiologia conseguita presso l’Università Statale di Bari il 29-4-1988 con votazione 50/50 e tesi di specializzazione sperimentale su: “ Ipertensione polmonare primitiva: esperienza personale di 2 casi trattati con il diltiazem”.
Corso quadriennale di formazione in psicoterapia presso la scuola di Ontopsicologia.
Legittimazione all’esercizio della Psicoterapia dall’1-9-1999, con iscrizione alla sezione degli psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Roma e successivo trasferimento all’Ordine dei Medici di Rieti.
Visiting Professor presso Suizhou Central Hospital, HuBei. China. Dal 6/6/2013 Guest professor di “The First People’s Hospital” di Jingzhou, dal giugno 2013 al giugno 2016, Hubei, China.
Premio Antonio Meneghetti 2014 per la ricerca in Medicina per lo studio “Roncella A, et al, One-year results of the randomized, controlled, short-term psychotherapy in acute myocardial infarction (STEP-IN-AMI) trial, Int J Cardio (2013), http://dx.doi.org/10.1016/j.ijcard.2013.08.094. Scientific and Humanistic Research Foundation Antonio Meneghetti.
Premio Antonio Meneghetti 2017 per la ricerca in Medicina per lo studio PROTOCOLLO DI RICERCA OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO IN PSICOSOMATICA: AREA CARDIOLOGICA E ONCOLOGICA
PSYCHONIC (PSYChosomatic medicine in ONcologIc and Cardiac disease). Scientific and Humanistic Research Foundation Antonio Meneghetti.
Responsabile Scientifico dell’Associazione Internazionale di Ontopsicologia per la Ricerca in Psicosomatica, Psicoterapia e Medicina
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Tirocinio nella specialità di Cardiologia presso l’ospedale S. Filippo Neri di Roma dal 20-6-1980 al 19-12-1980.
- Servizio di Guardia Medica Regionale presso la USL RM 28 dal 22-2-1981 al 17-10-1981, per un totale di 330 ore.
- Servizio di ruolo in qualità di assistente medico-legale presso l’INPS di Belluno dal 15-10-1981 al 30-11-1982 con cessazione dal servizio per dimissioni volontarie.
- Servizio di ruolo in qualità di assistente medico-legale a tempo pieno- area funzionale medicina- presso l’INPS Roma-Aurelio , dal 20-12-1985 al 5-2-1992 ( interruzione del servizio per motivi familiari dal 22-3-1990 al 19-10-1990 e dall’1-11-1990 al 12-7-1991), con cessazione dal servizio per dimissioni volontarie.
- Servizio presso l’ospedale di Sarteano – USL Valdichiana 31- Siena, in qualità di assistente medico di Cardiologia a tempo pieno, dapprima incaricato dal 20-2-1990 al 19-10-1990, e successivamente supplente dall’1-11-1990 all’8-7-1991.
- Frequenza in qualità di medico volontario della divisione di Cardiologia- ospedale S. Filippo Neri di Roma dal 28-7-1979 al 30-5-1984.
- Frequenza in qualità di medico volontario del laboratorio di Emodinamica – osp. S. Filippo Neri di Roma – dal mese di agosto 1979 al 31-5-1984 e dall’1-11-1986 al 30-1-1989.
- Frequenza in qualità di medico volontario della divisione di Cardiologia – osp. Civile di Arezzo- dal 2-11-1989 al 16-2-1990.
- Lavoro in qualità di medico associato per la Convenzione Unica della Medicina Generica, Roma, con il dottor Angelo Roncella dal 2-9-1982 al 31-7-1987.
- Servizio in qualità di assistente medico di Cardiologia a tempo pieno di ruolo presso la divisione di Cardiologia – osp. S. Filippo Neri USL RM 12- DAL 7-2-1992 AL 9-1-1995.
- Servizio in qualità di dirigente medico di 1° livello presso la U.O. di Emodinamica- osp. S. Filippo Neri di Roma dal 10-1-1995 al 31-5-2022. Cessato servizio con trattamento di quiescenza per limiti di età.
- Frequenza presso il centro di cardiologia interventistica Polyclinique Clairval, Marsi- Glia, Francia, marzo 1998.
- Sostituzioni del dottor Paiella Franco in qualità di medico generico convenzionato.
- Sostituzioni del dottor Francesco Maria Cartoni in qualità di medico generico convenzionato.
- Tirocinio di formazione in psicoterapia presso lo studio del dottor Gianfranco Nesci dall’1-12-1991 all’1-1-1993.
- Tirocinio di formazione in psicoterapia, della durata di un anno (dall’1-1-97 al 98) , presso lo studio del dottor Giuseppe Incarbone, psicologo, psicoterapeuta.
- Frequenza presso il servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’osp. S. Filippo Neri di Roma, della durata di 1 anno (dall’1-7-98 al 16-7-99).
- ” Training intensivo di psicoterapia didattica in gruppo”- scuola di psicoterapia ASPIC- prof. E. Giusti- agosto 2002- totale 50 ore.
- Frequenza presso la comunità terapeutica psichiatrica Primavalle- CSM RM19- dal 20-4-2003 al 31-12-2003.
- Dal 20-6-2023 la dottoressa Roncella, in qualità di responsabile scientifico dello studio PSYCHONIC, è stata riammessa alla frequenza ospedaliera per conferimento di incarico di collaborazione a titolo gratuito, ai sensi dell’art. 5, comma 9 del DL n. 95/2012 come novellato dall’art. 6 c. 2 del DL n. 90/2014 e dall’art. 17 c. 3 L. 124/2015, con delibera del commissario straordinario n. 538 del 13-7-2023.
PUBBLICAZIONI EDITE A STAMPA
- Amartomi del polmone. A. Cittadini, A. Roncella et al. – La Settimana Medica – Vol . 65 – n° 10-11 – 1977
- Indicazioni alla elettrostimolazione permanente nelle aritmie ipocinetiche” – T. Gargani, A. Roncella et al. – Rassegna di Studi Ospedalieri – Vol. I°- 1980 – Div. Di Cardiologia – Osp. S. Filippo Neri di Roma – prof. M. Pistolese.
- Le prestazioni sanitarie via cavo: valutazioni medico-sociali sul controllo dei portatori di pace- maker. W. Nicoletti, A. Roncella, G. Umani Ronchi. Sicurezza Sociale – vol. I° – 1980.
- Follow-up in 40 casi di blocco bifascicolare trattati con p.m. programmabili. M. Pistolese, A. Roncella et al. Atti del Congresso Italiano di Cardiologia, Firenze 1980. Giornale Italiano di Cardiologia – vol X°- suppl. 1 – 1980.
- Indagine medico statistica su una popolazione di 200 pazienti portatori di pacemaker. R. Serdoz, A.Roncella et al.- osp. S Filippo Neri – div. di Cardiologia – Roma- prof. M.Pistolese- Medicina Contemporanea- vol.1, n. 4 – 1982.
- Effetto antiaritmico del pacing atriale permanente nella sindrome bradi-tachi. M. Pistolese, A. Roncella et al.- Giornale Italiano di Cardiologia- vol XIII°, n.5, 1983.
- Treatment of the brady-tachy syndrome: comparative analysis between atrial and ventricular pacing. G.Altamura, A.Roncella et al.- da Cardiac Pacing- Piccin Medical Books.
- Criteria for selection of high risk patients. R. Boccadamo, A. Roncella et al.- Atti del Simposio Internazionale “Progress in Clinical Pacing”- Roma- 1984.
- Effetti emodinamici del diltiazem nella ipertensione polmonare primitiva”- G. Richichi, A. Roncella et al.- Minerva Cardioangiologica- vol. 34- n.10- 1986.
- An uncommon case of angina during upper limb exercise. G. Speciale, A. Roncella et al.- Ital. Heart J. Vol.5 july 2004.
- Effects of the nitric oxide donor nitroprusside on no-reflow phenomenon during coronary interventions for acute myocardial infarction. Pasceri V., Roncella A. et al. The American Journal of Cardiology, 2005, vol 95, n° 11, 1358-1361.
- Safety and efficacy of short-term celecoxib before elective percutaneous coronary intervention for stable angina pectoris. F.Pelliccia, A. Roncella et al- Am J Cardiol, 2006, 1;98(11):1461-3.
- Comparison of access-related bleeding complications in women versus men undergoing percutaneous coronary catheterization using the radial versus femoral artery. Pristipino C., Roncella A. et al, Am J Cardiol 2007;99:1216-1221.
- Transcathether occlusion of interatrial communications: postprocedural transoesophageal echocardiography allows timely detection and treatment of intracardiac thrombus formation. F. Pelliccia, A. Roncella et al. Eur J of Echocard Advance Access; 25; 2008
- Coautore dello studio multicentrico: Pristipino C, Trani C, Nazzaro MS, et al on behalf of the Prospective REgistry of Vascular Access in Interventions in Lazio region (PREVAIL) study group. Major improvement of percutaneous cardiovascular procedures outcomes with radial artery catheterisation. Results from the PREVAIL study. Heart 2009;95:476-482.
- RATIONALE AND TRIAL DESIGN OF A RANDOMIZED, CONTROLLED STUDY ON SHORT-TERM PSYCHOTHERAPY AFTER ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION The STEP-IN-AMI Trial (Short TErm Psychotherapy IN Acute Myocardial Infarction). A.Roncella, A. Giornetti, et al. Journal of Cardiovascular Medicine 2009. 10.2459/JCM. 0b013e32832fb477
- ”Lutti, depressione e cardiopatia ischemica.” A. Roncella, D. LA Rocca. In “IL LUTTO IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA”, a cura di Maura Sgarro, CENTRO SCIENTIFICO EDITORE, Torino, 2008 .
- ”Dal criterio organismico il criterio di salute: il cervello viscerale.” A. Roncella. In “EDUCAZIONE ALLA SALUTE”, a cura di Oretta Di Carlo, ARACNE editrice, 2010 Roma.
- “Risultati preliminari dello studio randomizzato STEP-IN-AMI (Short TErm Psychotherapy IN Acute Myocardial Infarction). A. Roncella et al. Atti Accademia Lancisiana 2008-2009,I:320- 325.
- “Causes and clinical implications of premature discontinuation of dual antiplatelet therapy”. S. De Servi, A. Roncella and B. Reimers. Current Opinion in Cardiology 2011, 26 (Suppl 1:S15-21)
- Roncella A, et al, One-year results of the randomized, controlled, short-term psychotherapy in acute myocardial infarction (STEP-IN-AMI) trial, Int J Cardiol (2013), http://dx.doi.org/10.1016/j.ijcard.2013.08.094 .
- Roncella A., Risultato a un anno del trial randomizzato, randomizzato, controllato,short-term psychotherapy in acute myocardial infarction (STEP-IN-AMI), Nuova Ontopsicologia, agosto 2014, Ontopsicologia Editrice, Roma, Italia
- Curatore e coautore del libro: “Psychotherapy For Ischemic Heart Disease. An Evidence Based Clinical Approach”, Adriana Roncella and Christian Pristipino editors, Springer 2016
- Christian Pristipino MD , Adriana Roncella MD , Vincenzo Pasceri PhD , Giulio Speciale MD , Short-TErm Psychotherapy IN Acute Myocardial Infarction (STEP-IN-AMI) TRIAL: Final results, The American Journal of Medicine (2019), doi: https://doi.org/10.1016/j.amjmed.2018.12.025
- Roncella A. Psychosocial Risk Factors and Ischemic Heart Disease: A New Perspective. Rev Recent Clin Trials. 2019 Mar 1. doi: 10.2174/1574887114666190301141628
- Roncella, A.; Pristipino, C.;Di Carlo, O.; Ansuini, M.; Corbosiero, A.; Di Fusco, S.A.; Palumbo, G.; Gigantesco, A.; Mirabella, F.; De Angelis, R.; et al. PSYChosomatic Medicine in ONcologIc and Cardiac Disease (PSYCHONIC) Study—A Retrospective and Prospective Observational Research Protocol. J. Clin. Med. 2021, 10, 5786. https://doi.org/10.3390/jcm10245786
DOCENZE, COMUNICAZIONI A CONGRESSI E CONVEGNI.
Second European Symposiun on Cardiac Pacing- Firenze- 1981- “ Treatment of the brady-tachy syndrome: comparative analysis between atrial and ventricular pacing”
Congresso Mondiale di Cardiologia- Mosca- 1982- “ Brady-tachy syndrome (BTS): atrial or ventricular pacing ? A comparative study of 65 patients” – Pistolese M, Roncella A. et al.
Congresso Nazionale di Cardiologia- Bologna- 1983- “ La scintigrafia miocardica nella valutazione dell’ischemia residua postinfartuale in pazienti con malattia dei 3 vasi ”- L.Bianconi, A. Roncella et al.
Congresso Nazionale di Cardiologia- Firenze- maggio 1984- “La scintigrafia miocardica con 201 Tl nella malattia della discendente anteriore. Correlazioni tra immagine scintigrafica e sede angiografica della stenosi”- N. Uthurralt, A. Roncella et al.
Congresso Nazionale di Cardiologia- Roma- dic. 1984- “Stenosi dell’arteria discendente anteriore- Valutazione della perfusione miocardica regionale con tallio 201”- N. Uthurralt, A. Roncella et al.
1st Meeting on Primary Pulmonary Hypertension- Firenze- maggio 1987- “Haemodyna-mic effects of oral chronic Diltiazem therapy in patients with Primary Pulmonary Hypertension”- G. Richichi, A. Roncella et al.
Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecocardiografia- Milano- aprile 1993- “Utilità di un nuovo parametro nella valutazione con ecocardiogramma doppler di protesi valvolari aortiche meccaniche ben funzionnti”- N. Montefoschi, A. Roncella et al.
VI° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecocardiografia- Milano- aprile 1993- “Meccanismi emodinamici determinanti l’incremento del gradiente aortico transprotesico”- A.P. Jesi, A. Roncella et. al.
VI° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecocardiografia- Milano- aprile 1993- “Valutazione poliparametrica di protesi valvolari aortiche meccaniche ben funzionanti mediante ecocardiografia doppler”- V.Pignatelli, A.Roncella et al.
XXIV° Congresso Nazionale di Cardiologia- ANMCO- Firenze- maggio 1993- “Va- lutazione poliparametrica di protesi valvolari aortiche ben funzionanti mediante eco- cardiografia doppler: utilità di un nuovo parametro”- V. Pignatelli, A. Roncella et al.
Congresso della Società Italiana di Cardiologia- Roma- dic. 1993- “Valutazione poliparametrica di protesi valvolari aortiche ben funzionanti mediante ecocardiografia doppler: utilità clinica del rapporto di velocità”- V. Pignatelli, A. Roncella et al.
Congresso ANMCO- maggio 1994- Firenze- “ Valutazione con Ecodoppler dell’intervallo AV ottimale nella malattia del nodo del seno trattata con pace-maker bicamerale”- L. Antonini, A. Roncella et al.
Congresso nazionale ANMCO- Firenze- maggio 1994- su: “Variabilità del ciclo cardiaco nei portatori di pacemaker per neurostimolazione”- S. Greco, A. Roncella et al.
Congresso nazionale SIC- Roma- dic. 1994- su: “ Studio del tono simpatovagale durante angioplastica coronarica”- S. Greco, A. Roncella et al.
Congresso nazionale SIC- Roma- dicembre 1994- su: “ Valutazione con ecodoppler dell’intervallo AV ottimale nella malattia del nodo del seno trattata con pace-maker bicamerale”- L. Antonini, A. Roncella et al.
XVIII° congresso nazionale del Gruppo Italiano di Studi Emodinamici e Cardiologia Interventistica- Vicenza- ottobre 1993- su: “ Angioplastica coronarica tardiva nelle subocclusioni coronariche croniche postinfartuali: effetti sul recupero funzionale del ventricolo sin.” G. Richichi, A. Roncella et al.
Congresso Nazionale ANMCO- Firenze- giugno 1996- su: “ Angioplastica coronarica tardiva nelle subocclusioni coronariche croniche postinfartuali: effetti sul recupero funzionale del ventricolo sinistro.”- D. Irini, A. Roncella et al.
Congresso nazionale ANMCO- Firenze- maggio 1997- su: “ Follow-up su 100 pazienti trattati con PTCA e impianto di stent AVE”. G. Richichi, A. Roncella et al.
5 Comunicazioni alla 4° giornata di cardiologia interventistica- 1998- Pontificia Università Urbaniana- su:
a) Angioplastica coronarica tardiva nelle subocclusioni coronariche croniche postinfartuali: effetti sul recupero funzionale del ventricolo sinistro.
b) Restenosi degli STENT coronarici in relazione alla lunghezza.
c) La nostra esperienza con il REO PRO nelle PTCA delle sindromi coronariche acute.
Follow-up clinico.
d) Restenosi degli stent coronarici: nostra esperienza definitiva con gli STENT AVE
MicrostentII.
e) Angioplastica coronarica tradizionale (POBA) nel trattamento delle restenosi degli Stent.
Congresso nazionale di cardiologia- ANMCO- Firenze 2003- “ Prima esperienza di impiego di stent a rilascio di Rapamicina nell’infarto miocardico acuto”- V. Pasceri, A. Roncella et al.
“Rischio di restenosi in pazienti trattati sia con stent di metallo che con stent a rilascio di farmaco”- A. Granatelli, A. Roncella et al.- Congresso Regionale della società italiana di cardiologia invasiva”- Roma, 20-11-2004.
Congresso mondiale “ JACC – febbraio 2005”, “Feasibility and safety of routine transradial interventions in women: analysis of a database consisting of 2628 coronary procedures”- C.Pristipino, A. Roncella et al.
Partecipazione, in qualità di relatore, alla “GIORNATA DI CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA”, ACO San Filippo Neri, UOC di Emodinamica, 24- 9-2005
Docente presso la Scuola Medica Ospedaliera- 1994/95- su: “ L’ergometria e l’ecografia nella valutazione funzionale del cardiopatico”.
Relatore al “IV corso di formazione teorico-pratica in emodinamica per i medici di medicina generale e per i cardiologi clinici”, Roma, 15-11-2003, ACO S.Filippo Neri, UOC di Emodinamica.
“World Congress of Cardiology 2006”. Femoral approach as a major risk factor for bleeding complications after percutaneous coronary procedures. Insights from a database consisting of 3265 coronary angiographies and interventions. – C. Pristipino, A. Roncella et al
INTERNATIONAL STROKE CONFERENCE 2007, American Heart Association, su “Early transesophageal echocardiography after transcathether occlusion of interatrial communications allows timely detection and treatment of intracardiac thrombus formation”, Francesco Pelliccia, Adriana Roncella et al.
Relatore al 1° convegno nazionale A.I.M.O. su “ Il corpo e la musica”, Norma-Latina, novembre 1997.
Relatore al I° congresso mondiale di Ontopsicologia- Mosca, su “tecnologia dell’inconscio; le bombe semantiche”.
Docente e discente presso la “ Summer University “ di Ontopsicologia – luglio 1998.
Docente al 2° anno di formazione in psicoterapia ontopsicologica su: “ La psicosomatica nell’ottica ontopsicologica”, 1999.
Docente e discente presso la “ Summer University of Ontopsycology”, 2000.
XVI° International Congress “Ontopsycology and Memetics”. Relazione su “Analisi e trattamento di un caso di schizofrenia manifesta”. Milano, maggio 2002.
Roncella A. et al., Effetti sulla qualità della vita di un approccio psicoterapeutico breve dopo infarto del miocardio, VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute, 2006; PROMUOVERE BENESSRE CON PERSONE GRUPPI E COMUNITA’ , a cura di Cicognani E. e Palestini V., Società editrice Il Ponte Vecchio, 2006, CESENA.
VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute su: “Effetti positivi di un intervento di scrittura dopo infarto miocardio acuto”, A. Giornetti, A. Roncella et al, Cesena, settembre 2006.
Convegno su: “INTERVENTISTICA CORONARICA TRA CLINICA E RICERCA. Brainstorming su 5 anni di ricerca in emodinamica al S. Filippo Neri”; relatore su “Interazione tra psiche e soma nell’infarto e nel postinfarto”- Roma, 25 novembre 2006.
Presentazione, al 67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, Roma 16-19 dicembre 2006, dell’E-abstract su: “Ruolo di un’approccio psicoterapeutico breve dopo infarto miocardio acuto”- A. Roncella, C. Pristipino, et al.
Docente al corso di formazione “EDUCAZIONE ALLA SALUTE”, presso l’associazione culturale “FORMA E AZIONE”, patrocinio della Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma, 18 giugno 2008.
Organizzazione dell’incontro-dibattito sul “Ruolo della psicologia oggi in ambito istituzionale e ospedaliero”, Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, A.C.O. San Filippo Neri di Roma, 30 luglio 2008.
Docente per il corso della Scuola Medica Ospedaliera su “ Malattie croniche invalidanti, aspetti medici e psicologi”, Roma, 4-12-2008. N. 4 crediti formativi.
Relatore presso l’Accademia Lancisiana il 14-5-2009 su: “Risultati preliminari dello studio randomizzato STEP-IN-AMI (Short TErm Psychotherapy IN Acute Myocardial Infarction)”.
Presentazione della comunicazione poster su “RISULTATI PRELIMINARI DELO STUDIO RANDOMIZZATO STEP-IN-AMI (SHORT-TERM PSYCHOTHERAPY IN ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION”, “40° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO”, Firenze, 4-7 giugno 2009.
Presentazione della comunicazione poster su “RISULTATI PRELIMINARI DELO STUDIO RANDOMIZZATO STEP-IN-AMI (SHORT-TERM PSYCHOTHERAPY IN ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION”, “70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, Roma, 12-15 dicembre 2009.
Docente responsabile del corso “EDUCAZIONE ALLA SALUTE: TRA MEDICINA E PSICOLOGIA”, organizzato nell’ambito della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio, 23-24 aprile 2010, A.C.O.San Filippo Neri, Roma. 8 crediti formativi
Docente nell’ambito del corso: “L’EMODINAMICA OGGI: DAL PALLONCINO ALLE VALVOLE. LA NUOVA CHIRURGIA PERCUTANEA”, Roma, 22 e 29 maggio 2010, ACO San Filippo Neri
Organizzatore e Docente del corso: “FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI E CARDIOPATIA ISCHEMICA”, 29 gennaio 2011, A.C.O. San Filippo Neri, Aula del pad. 28 S. Maria della Pietà, Roma. 4 crediti formativi
Relatore su “Acute myocardial infarction and psychotherapy”, EPS Chongqing International Medical Development Forum 2011, 22-23 Aprile 2011, Chongqing, China
Relatore durante l’evento formativo su “L’EMODINAMICA OGGI: DAL PALLONCINO ALLE VALVOLE”, Roma 30 aprile- 7 maggio 2011, Ospedale San Filippo Neri, Roma
Relatore durante l’evento formativo su “DISLIPIDEMIA E CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALLA STATINA ALLA VALVOLA PERCUTANEA”, Roma, 28 maggio 2011
Relatore su “Preliminary results from the randomized study STEP IN AMI (Short TErm Psychoterapy IN Acute Myocardial Infarction)”; A. Roncella et al. Congresso Internazionale di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Orvieto 27-30 Ottobre 2011
Organizzatore, in collaborazione con la dott.ssa Marina Risi, del corso ”Psiche e Cuore. La cardiologia incontra la PNEI”. Osp. San Filippo Neri, aula del padiglione 28, Piazza Santa Maria della Pietà, Roma, 26 novembre 2011. 7 crediti ECM per medici e cardiologi.
Relatore su: Preliminary results from the randomized study STEP IN AMI (Short TErm Psychoterapy IN Acute Myocardial Infarction), nell’ambito del corso « Psiche e Cuore. La cardiologia incontra la PNEI”. Osp. San Filippo Neri, aula del padiglione 28, Piazza Santa Maria della Pietà, Roma, 26 novembre 2011
Relatore su: INTERVENTO CLINICO- PSICOTERAPICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA. Casi clinici, nell’ambito del corso « Psiche e Cuore. La cardiologia incontra la PNEI”. Osp. San Filippo Neri, aula del padiglione 28, Piazza Santa Maria della Pietà, Roma, 26 novembre 2011
Relatore su: “PSICHE E CUORE: RAZIONALE ED ESPERIENZA CLINICA”, nell’ambito del convegno “ I nemici della donna nel terzo millennio: cuore, ossa, tumori, il mondo del lavoro”, 3 aprile 2012, Sala della Protomoteca, Campidoglio, ROMA CAPITALE, Commissione Politiche Sanitarie
Presentazione della ricerca “RISULTATI A 1 ANNO DELLO STUDIO RANDOMIZZATO STEP-IN-AMI (SHORT TERM PSYCHOTHERAPY IN ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION). A. Roncella, C. Pristipino, et al. 43° Congresso Nazionale di Cardiologia dell’ANMCO, Firenze, 30 maggio-2 giugno 2012
Relatore su:”Short Term Psychotherapy in Acute Myocardial Infarction (STEP IN AMI). Final results from a randomized trial”, ESC Congress 2012, Munich 24-29 August.
Docente su: “Il modello PNEI e le malattie cardiovascolari”, nell’ambito del corso di formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia, fisiologia, diagnosi e cure integrate: le basi. Roma, Centro Congressi Cavour, 7,8,9 settembre 2012. 2 crediti ECM
Relatore su: One year follow-up results from the randomized study STEP IN AMI (Short TErm Psychoterapy IN Acute Myocardial Infarction) », ECIM (European Congress of Integrated Medicine), Firenze 22/9/2012
Relatore su: “Depressione e malattie cardiovascolari”, nell’ambito del convegno “DEPRESSIONE, SI CAMBIA. Dal mito delle pillole della felicità alla cura integrata”, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia, Milano 24 novembre 2012
Relatore su ““RISULTATI A 1 ANNO DELLO STUDIO RANDOMIZZATO STEP-IN-AMI (SHORT TERM PSYCHOTHERAPY IN ACUTE MYOCARDIAL INFARCTION)., “73° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, Roma, 15-17 dicembre 2012.
Organizzatore del convegno ”Psiche e Cuore. La cardiologia incontra la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) II edizione”. Roma, 26 gennaio 2013. 7 crediti ECM per medici, psicologi e infermieri.
Relatore su: One year results of the randomized study STEP IN AMI (Short TErm Psychoterapy IN Acute Myocardial Infarction), nell’ambito del convegno « Psiche e Cuore. La cardiologia incontra la PNEI. II edizione”. Roma, 26 gennaio 2013
Docente su: “Il modello PNEI e le malattie cardiovascolari”, nell’ambito del corso di formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia, fisiologia, diagnosi e cure integrate: le basi. Roma, Centro Congressi Cavour, 15,16 marzo 2013. 2 crediti ECM
Relatore su “Psiche e Cuore”, nell’ambito del convegno “NON SOLO CUORE”, San Giovanni Rotondo, Italia, 10-20 aprile 2013
Autore del capitolo “Depressione e malattie cardiovascolari”, in “Pneireview, Rivista della Societò Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia”, n.1, 2013, www.sipnei.it
Frequenza presso gli ospedali First People’s Hospital of Jingzhou, Suizhou Central Hospital, Tong De Hospital of Zhejiang Province e Xuzhou Central Hospital, nei giorni 4- 5-6-7 e 8 giugno 2013, finalizzata a stabilire una cooperazione scientifica Italia-China
Docente nel corso di Formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia “CURE INTEGRATE: LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI”, su “L’approccio integrato: discussione di casi clinici”, 15 settembre 2013
Docente su: “Il modello PNEI e le malattie cardiovascolari”, nell’ambito del corso di formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia, fisiologia, diagnosi e cure integrate: le basi. Roma, piazza Mincio 1,14 e 15 marzo 2014, 2 crediti formativi.
Docente su: “Il modello PNEI e le malattie cardiovascolari”, nell’ambito del corso di formazione “Psiconeuroendocrinoimmunologia, un nuovo modello scientifico per l’integrazione delle cure”, Casa di Cura “San Marco”, Latina, 22 marzo 2014.
Relatore su “La psicoterapia nel postinfarto. Esperienza presso l’ospedale San Filippo Neri”, Convegno “Ordinamenta e consueto cordis”, Trani 18 aprile 2015
Relatore su “Psicoterapia nella cardiopatia ischemica: risultati a 5 anni dello studio randomizzato STEP-IN AMI (Short Term Psychotherapy in Acute Myocardial Infarction)”, 1° congresso nazionale ASSIMSS, Managing Complexity, Roma, 3-4 febbraio 2017
Relatore su “One-year and five-years results of the randomized, controlled, short-term psychotherapy in acute myocardial infarction (STEP-IN-AMI) trial “, 48° Congresso Nazionale dell’ANMCO (Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri), Rimini, 11-13 maggio 2017
Moderatore della sessione “Psiche e Cuore”, 48° Congresso Nazionale dell’ANMCO (Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri), Rimini, 11-13 maggio 2017
Relatore su “One-year and five-year results of the STEP-IN-AMI trial”, 8th World Council for Psychotherapy Congress, Paris, from July 24th to 28th, 2017
Relatore su “La psicoterapia ontopsicologica nella cardiopatia ischemica”, nell’ambito del congresso “SISTEMA E PERSONALITA’. Le somatizzazioni della psiche dal corpo biologico a quello sociale”, Lizori, Umbria, 20-22 settembre 2018
PARTECIPAZIONI A CONGRESSI, CORSI E CONVEGNI
Corsi della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio:
A – Cardiologia: fisiopatologia e diagnostica della cardiopatia ischemica – 1978/79
B – Anatomia e istologia patologica – 1977/78
C – Cardiologia – 1978/79
D – Cardiologia: terapia farmacologica ed elettrica delle aritmie ipo- ed iper-cinetiche, 1979/80
E – Diagnostica clinica e strumentale delle cardiopatie congenite – 1980/81 Corsi dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia:
A – Le tossicodipendenze e loro conseguenze – 1979
B – Diagnostica ecografica – 1980
Corso di aggiornamento in patologia cardiovascolare – II Clinica Medica del Policlinico Umberto I° di Roma – 1979
Corso di aggiornamento in cardiologia: “ Diagnostica al letto del malato” – Società Italiana di Cardiologia – 1980
Corso postuniversitario su: “ Le aritmie cardiache: diagnosi e trattamento” – Centro Italiano Congressi – prof. M. Pistolese – 1983
Corso su: “ Elettrofisiologia, clinica e terapia delle aritmie” – Cattedra delle Malattie dell’Apparato Cardiovascolare – Università di Bari – prof. P. Rizzon –1983
Corso di aggiornamento su: “ Ipocolesterolemizzanti: quando, quali e perchè” – USL 23 – Arezzo – UO di malattie cardiovascolari – 1990.
X° Corso di aggiornamento ed addestramento su: “ Ecocardiografia – Ecodoppler” – dott. G. Jacovella – Roma – 1991.
X° Corso postuniversitario di “ Diagnosi e terapia delle aritmie” – Roma – Centro Italiano Congressi – Prof. M. Pistolese – 1991
Corso di aggiornamento sulle emergenze cardiovascolari – Ordine dei Medici di Roma – GIEC – CRI – 1992.
Teleconferenza “The Central Role of Echo in the Evaluation “- HP- Rome 20-2-93.
Convegno- Bormio 1993- 6° Incontro tra Cardiochirurghi, Anestesisti Rianimatori e Cardiologi- 18-20 marzo 1993.
Congresso Nazionale di Cardiologia – XXIV° dell’ANMCO- Firenze- Maggio 1993.
“Ecocardiografia 1993- VI° Congresso Nazionale- Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare- Milano- aprile 1993.
Simposio: “La terapia farmacologica delle tachiaritmie cardiache”- 6-11-93- osp. S.Maria della Pietà – DMC S. Filippo Neri- dr. M. Santini.
Simposio: “Cardiochirurgia 93”- 11-12-93- Dipartimento delle Malattie del Cuore – osp. S. Filippo Neri- Roma.
Corso di aggiornamento su “ Emergenze mediche”- USL RM 12- 1994.
1° giornata internazionale di cardiologia interventistica- 8/4/1995-Pontificia Università Urbaniana- Roma.
2° giornata di cardiologia interventistica- 13/4/1996- Pontificia Università Urbaniana- Roma. “ Third Thoraxcenter course on coronary stenting”- Rotterdam 1996. “ Fourth Thotaxcenter course on coronary stenting”- Rotterdam 1997. “ Cardiovascular Global Medical Conference”- Indianapolis- Atlanta- 1998.
Congresso mondiale di cardiologia – 47° sessione- JACC-Atlanta- USA- 1998.
Congresso mondiale di cardiologia – 48° sessione- JACC 1999-New Orleans- USA.
V° giornata di cardiologia interventistica – Pontificia Università Urbaniana- Roma- aprile 1999.
XI° congresso internazionale di Ontopsicologia su: “Pedagogia e politica; la creatività”- Roma 1986.
XII° congresso internazionale di Ontopsicologia su: “ Emozione e attività psichica”- Roma 1998.13
XIV° congresso internazionale di Ontopsicologia su: “Psicologia dirigenziale e creatività”- Salvador- Bahia- Brasil- 1999.
Seminari presso l’Ordine dei Medici di Roma e Provincia:
a) “ Il transfert medico/psicoterapeuta-paziente”- gennaio 1999.
b) “ Il campo semantico”- marzo 1999.
“ II° seminario internazionale di psicosomatica secondo l’ottica Ontopsicologica”- Assisi- giugno 1998.
“ Convegno su eziologia della schizofrenia”- Cattolica- giugno-1999. Seminario su: “ Psicomotricità e organismico”- 1999- prof. J. Le Boulch.
Convegno internazionale di Ontopsicologia “ La donna nel 3° millennio- Rio de Janeiro- dicembre/ gennaio 2000.
62° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia- Roma- dicembre 2001.
Corso monotematico su “ La cardiologia interventistica”- Società Italiana di Cardiologia- Roma- dicembre 2001.
Simposio “A.N.M.C.O. LAZIO: casi clinici”- osp. S. Giovanni- Roma- 24 settembre 2002- n. 2 crediti formativi per l’anno 2002.
“X° International Symposium on Progress in Clinical Pacing- Roma- 3/6 dicembre 2002- n. 15 crediti formativi per l’anno 2002- n. 26 crediti formativi UEMS.
Corso di “Aritmologia Clinica”- Dipartimento Cardiovascolare dell’osp. S Filippo Neri- Roma- 26/27 giugno 2003- organizzato nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina, n. 7 crediti formativi
Corso “ La gestione delle sindromi coronariche acute”, Dipartimento Cardiovascolare dell’osp. S.Filippo Neri, 27-28 nov. 2003, N. 5 Crediti Formativi E.C.M.
64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, Roma 6-10 dic. 2003. N. crediti formativi=21
Corso monotematico su “Il paziente coronarico complesso”, nell’ambito del 64° congresso nazionale della SIC, Roma 10-12-2003, N. crediti formativi= 4
Corso ECM su “Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata”, ANMCO- Grottaferrata- Roma- 17-4-2004. N. 6 crediti formativi
Corso ECM su “Dalle evidenze scientifiche alle prospettive terapeutiche”- Roma, 5-5-2004, Aldrovandi Palace. N. 3 crediti formativi.
Corso ECM su “ L’interventistica coronarica oggi: gli stent medicati”- SIC- Roma, 18-10-2004. N.8 crediti formativi.
Corso ECM – “Congresso regionale della società italiana di cardiologia invasiva” Palazzo Brancaccio- Roma, 20-11-2004. Crediti formativi non comunicati.
Corso ECM su “Citochine 2004; attualità nell’impiego clinico in area critica”- A.C.O. S. Filippo Neri- Roma 1-12-2004. Crediti formativi non comunicati.
Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia- Roma, dicembre 2004. N. 11 crediti formativi
Congresso JIM 2005- Roma, febbraio 2005. N. 14 crediti formativi.
Corso ECM su “Buon uso del sangue: risorsa clinica e risparmio di risorse”- A.C.O. San. Filippo Neri- 2-12-2004. N. 5 crediti formativi.
Congresso nazionale ANMCO- Firenze giugno 2005- N. crediti formativi 15 . “XXXVII CONGRESSO NAZIONALE dell’ANMCO”- 1-2 giugno 2006- N. crediti formativi= 13
Corso “ L.C.C.I. INTERNATIONAL QUALIFICATIONS: MEDICAL ENGLISH ENTRY LEVEL”- Roma dal 23-1-2006 al 5-6-2006; 39 Crediti Formativi
“World Congress of Cardiology”- Barcelona, Spain- dal 2 settembre al 6 settembre 2006- N. crediti formativi 18
Simposio “ Redefining the Standard of Care to Prevent Sudden Cardiac Death in Heart Failure”- The European Board for Accreditation in Cardiology (EBAC)- 5 settembre 2006- N. 1 credito formative.
VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute- PROMUOVERE BENESSERE CON PERSONE GRUPPI E COMUNITA’- Cesena, 27- 30 settembre 2006.
67° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Roma 16-19 dicembre 2006. 1° Simposio “Head to Head” in cardiologia interventistica- Roma, 21 aprile 2007 – Crediti n° 5
Corso: “ L’USO DELLA MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA NELLA PRATICA CLINICA”, A.C.O. San Filippo Neri, 20 giugno 2007, 5 crediti ECM.
Congresso della Società Europea di Cardiologia: “ESC CONGRESS 2007”, Vienna, Austria, dall’1-9-07 al 5-9-07, CME credits 18.
Convegno “LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE IN CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA”- Milano- 26 gennaio 2008- con il patrocinio del GISE. Crediti formativi non comunicati.
Congresso Europeo di Cardiologia, ESC CONGRESS 2008, Monaco 30 agosto- 3 settembre. N° 18 crediti CME.
“69° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia”. Roma, 13-16 dicembre 2008. N. crediti formativi 11.
Partecipazione alle seguenti sedute dell’Accademia Lancisiana per l’anno 2009:
a) “Passoni, patobiografie e clinica”, 3 marzo 2009.
b) “Gli equilibri in medicina: dalla fisiopatologia alla filosofia”.
c) “I guerrieri dell’invisibile: mito e guarigione fra gli aborigeni dell’India” “Il cuore ardente di S. Filippo Neri: un aneurisma non diagnosticato” “Stigma, Tatan, tatuaggi…la pelle che parla nei secoli” “Trilussa e Belli. Poesia e salute” “Il controllo delle nascite nell’antica Roma” 31 marzo 2009
“40° CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO”, Firenze, 4-7 giugno 2009, crediti formativi 9.
Congresso europeo di cardiologia, ESC CONGRESS 2009, Barcelona- Spain, dal 29 agosto 2009 al 2 settembre 2009, crediti formativi 18.
“70° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CARDIOLOGIA , Roma, 12-15 dicembre 2009
“41° CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO”,Firenze 19-22 maggio 2010 , 10 crediti formativi
“ESC CONGRESS 2010”, Stoccolma, Svezia, dal 28 agosto 2010 al 1 settembre 2010, 18 crediti formativi
Giornata di studio su “JUNG, LA SCIENZA E LA SAGGEZZA”, organizzato da SIPNEI e INPA (Istituto Mediterraneo di Psicologia Archetipica), Casa Internazionale delle Donne, Roma, 20 novembre 2010
“ESC CONGRESS 2011”, Paris, France, 27-31 agosto 2011. 21 crediti formativi “CONGRESSO INTERNAZIONALE DI PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA-
STRESS E VITA” , Orvieto, 27-30 ottobre 2011. 5 crediti formativi ESC CONGRESS 2012, Munich, German, 24-29 August. 21 crediti formativi.
Corso di formazione in Psiconeuroendocrinoimmunologia, fisiologia, diagnosi e cure integrate: le basi. Roma, Centro Congressi Cavour, 7,8,9 settembre 2012.
Corso su “Alimentazione, stress e infiammazione- Giornata di studio con focus su fisiopatologia e clinica”, SIPNEI, Roma, 14 ottobre 2012
Corso ICT HEALTH- CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI, 16 ottobre- 15 novembre 2012, Cittaducale, Rieti. 50 crediti formativi
Congresso regionale ANMCO, Roma 7/8 febbraio 2013. 8 crediti formativi. Corso su “Alimentazione, stress e infiammazione”, Roma, Centro Congressi Cavour, 17 marzo 2013.
Corso su “SOGNO E PSICOTERAPIA”, dott. Giuseppe Lago, Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica, Roma. Organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera, 7-21 marzo 2013, 18 crediti ECM.
Congresso “ROMACUORE” X edizione, 10-12 ottobre 2013, NH hotel Vittorio Veneto, Roma 11,5 crediti ECM
Convegno su “Medicina personalizzata: scienza, arte e organizzazione”, Auditorium Ministero della Salute, Roma, 10 giugno 2014
76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), 11-14 dicembre 2015, Roma
47° Congresso Nazionale della Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), Rimini, 2-4 giugno 2016 , crediti formativi 2,4 e 1,8
Convegno su “SCOMPENSO CARDIACO NON ULTIMO STADIO MA NUOVO STADIO. SECONDA CONVENTION DEI CENTRI DI SCOMPENSO”, Roma 23 settembre 2016, crediti formativi 7,5
Corso ECM su: “Qualità e sicurezza nei servizi sanitari: gruppi per il miglioramento continuo nei processi gestionali e organizzativi nella ex ASL RME”. UOC di Emodinamica, ospedale San Filippo Neri, Roma, 2016 Crediti ECM 24
Corso ECM dell’Accademia Lancisiana su: “Update clinico-terapeutico in Reumatologia”, Roma, 14-2-2017, crediti ECM 4
Corso ECM dell’Accademia Lancisiana su: “Cuore Polmone 2017”, 14 e 21 marzo 2017, crediti ECM 12,1
Corso ECM dell’Accademia Lancisiana su: “Tumore del fegato: nuove prospettive per la cura dell’epatocarcinoma”, 28 marzo 2017, crediti ECM 5
Corso su “Share project. Experience and real practice on heart failure”, Hotel Holiday Inn, Roma, 6-4-2017, 6,6 CREDITI ECM
Corso ECM FAD su “Il cervello addominale- Food for thought (ed.2017, dal 9-6-17 al 10-6-2017, 4 crediti ECM
Partecipazione al 48° Congresso Nazionale dell’ANMCO (Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri), Rimini, 11-13 maggio 2017, 2,7 crediti ECM
Corso su “Metodologia della ricerca in medicina. IRONMEN 2017”, modulo base, 9-11-2017, Domus Australia, Roma, 8 crediti ECM
Corso su “VIOLENZA SULLE DONNE, VIOLENZA DI GENERE”, Università Popolare delle Scienze Psicologiche e Sociali, Policlinico di Tor Vergata, dicembre 2017 e gennaio 2018, 33 crediti ECM per il 2017 e 17 per il 2018
Corso su “Dissezioni aortiche”, Accademia Lancisiana, 20 febbraio 2018, 26 giugno 2018, Roma. 9 crediti ECM
Partecipazione al congresso “SISTEMA E PERSONALITA’. Le somatizzazioni della psiche dal corpo biologico a quello sociale”, Lizori, Umbria, 20-22 settembre 2018, 24 crediti ECM
Corso su “Novità in tema di malattia venosa cronica (MVC) degli arti inferiori”, Accademia Lancisiuana, 12 e 19 marzo 2019, Roma, 7,6 crediti ECM
Corso su “PSICOPATOLOGIA DELL’ADOLESCENZA. LA VIOLENZA ADOLESCENZIALE, L’USO DI SOSTANZE E LA CRIMINALITA’ DEGLI ADOLESCENTI DI OGGI”, Scuola Medica Ospedaliera, Roma, 8-2-19/22-3-2019, 36,9 crediti ECM
Corso su “TERAPIA ANTITROMBOTICA NELLE SCA”, 1-12.18- 30-6-2019, 15 crediti formativi ECM
Corso ECM “CHI BEN COMINCIA E’ A META’ DELL’OPERA”, 25-6-2019, Ospedale San Filippo Neri, Roma, 3,9 crediti ECM
Corso ECM su “IL MEZZO AUDIOVISIVO E DIDATTICO COME STRUMENTO CLINICO E DIDATTICO IN PSICHIATRIA E PSICHIATRIA TRANSCULTURALE”, Scuola Medica Ospedaliera, Roma, 7-11-19 e 14-11.2019, 22 crediti ECM
Corso ECM su “Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e di assistenza- profili di cura. ASL RM1, 2019. 50 crediti ECM
Corso ECM su “Le infezioni del sito chirurgico”, Accademia Lancisiana, 21-1-2020, Roma, crediti ECM 5,2
Corso FAD 2020 su: “L’approccio al COVID-19 nella complessità internistica. Cosa sappiamo e cosa possiamo fare”, 5,2 crediti ECM
Corso FAD 2020 su: “Un viaggio tra i farmaci e COVID 19”, 10,8 crediti ECM
Corso FAD su: “I quesiti più frequenti sui vaccini anti-covid: facciamo il punto”; 30-3-2021, Fondazione FADOI, 3,6 crediti ECM
Corso FAD su: “La sindrome di Brugada: quando il defibrillatore, quando l’ablazione transcatetere?”, Clinical Forum, 1 credito ECM
Corso FAD su: “Quando e come utilizzare le Gliflozine nello scompenso cardiaco”, Clinical Forum, 1 credito ECM
Corso FAD su: “Esperienza Covid Hospital: aspetti clinici ed organizzativi”, 8-3-2022, Accademia Lancisiana, Roma, Crediti ECM 2,6
Corso FAD: “Come scrivere un articolo scientifico”, Fondazione GIMBE, 28-4-2022, crediti ECM 9
III FORUM NAZIONALE DI CARDIOLOGIA CLINICA, Roma 13-14 ottobre 2022, Centro Congressi Auditorium Aurelia, 5 crediti ECM
CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE IN PSICO-ONCOLOGIA E PSICOTERAPIA ONLINE. LIVELLO AVANZATO. Professor Umberto Recine, Scuola Medica Ospedaliera, Roma dall’11/02/2023 al 22/10/2023. Accreditamento n. 471. 30 crediti ECM
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO: AMILOIDOSI CARDIACA E MALATTIE RARE. Roma 17-18 novembre 2023. 8 crediti ECM
1° Convegno Nazionale di “Cultura è Salute- Effetto Michelangelo”, 19-20 gennaio 2024, Corsie Sistine, Roma. IN ATTESA ECM
ASSOCIAZIONI
Socio ANMCO:Associazione Nazionale dei Medici Cardiologi Ospedalieri Socio FIC: Federazione Italiana di Cardiologia. Socio ESC: European Society of Cardiology Socio AIO: Associazione Internazionale di Ontopsicologia
Socio ASSIMS: Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica
VARIE
Idoneità nel concorso pubblico per titoli ed esami a 3 posti di assistente di cardiochirurgia, bandito con deliberazione n° 880 del 5-9-1986 dalla USL RM 19. (5° in graduatoria).
Vincitore del concorso pubblico per titoli ed esami a 2 posti di aiuto ospedaliero di Cardiologia – 4° posto – USL Valdichiana 31- Siena – 1991.